Costruire il futuro dell’apprendimento e dello sviluppo delle capacità all’insegna della giustizia sociale e della sostenibilità
Negli ultimi sessant'anni, il Centro Internazionale di Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (CIF-OIL) è stato un'istituzione pionieristica nell'apprendimento, nella formazione e nello sviluppo delle capacità, aiutando istituzioni e individui a navigare in un mondo del lavoro in continua evoluzione. Fondato nel 1964 come braccio dello sviluppo delle capacità dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), il CIF-OIL ha guidato approcci innovativi alla formazione e ai servizi di sviluppo delle capacità per i componenti tripartiti dell'OIL e non solo. Nel corso degli anni, il Centro ha contribuito a definire approcci globali all'apprendimento e alla condivisione delle conoscenze, promuovendo lo sviluppo delle capacità come funzione centrale del sistema di sviluppo delle Nazioni Unite.
Per celebrare il suo 60° anniversario, il CIF-OIL sta organizzando una serie di eventi pensati per riflettere sulla propria storia e definire una visione condivisa per il futuro. Tra questi, il Pioneers Forum rappresenta una tappa centrale: una piattaforma di dialogo ad alto livello, scambio di conoscenze e azione collaborativa sul futuro dell’apprendimento e dello sviluppo delle capacità. L’iniziativa riafferma l’impegno del CIF-OIL alla promozione la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile.
Il Pioneers Forum riunirà rappresentanti dei partner e dei membri dell'OIL, agenzie delle Nazioni Unite, mondo accademico, nonché responsabili politici, esperti del settore, ex studenti del CIF-OIL e altre parti interessate. Esplorerà come i progressi nell'apprendimento, nella formazione e nello sviluppo delle capacità possano guidare il progresso verso lo sviluppo sostenibile.
In linea con l'approccio comune delle Nazioni Unite allo sviluppo delle capacità e in preparazione del secondo vertice mondiale delle Nazioni Unite per lo sviluppo sociale, le discussioni metteranno in evidenza le nuove tendenze, sfide e opportunità che plasmano il futuro del lavoro e dell'apprendimento.
Mentre l’innovazione tecnologica, le transizioni economiche e l’evoluzione del mercato del lavoro continuano a trasformare le nostre società, investire nelle capacità umane e istituzionali è diventato più che mai urgente. Il Forum evidenzierà l’importanza di rafforzare questi investimenti, ponendoli al centro delle strategie per promuovere il lavoro dignitoso e uno sviluppo sociale che mette al centro la persona, a tutti i livelli della società.
La giornata inaugurale del Forum darà avvio a un confronto strategico sui temi dell’innovazione, delle competenze critiche e della trasformazione digitale. I lavori si apriranno con una sessione ad alto livello dedicata al ruolo delle competenze chiave per accelerare l’attuazione dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con la partecipazione di rappresentanti di rilievo del sistema delle Nazioni Unite, tra cui UNITAR, UNICRI e UNSSC.
Il programma proseguirà con un’esplorazione delle tecnologie quantistiche e del loro potenziale trasformativo per promuovere un apprendimento inclusivo, a partire da un intervento della Vice Direttrice Generale dell’OIL.
Nel corso della giornata, i partecipanti saranno invitati a riflettere sul ruolo dell’innovazione, dei dati e della previsione strategica nella definizione di percorsi di sviluppo equo.
È inoltre previsto un momento celebrativo con la cerimonia dei Pioneers Award, che renderà omaggio a tre figure di spicco per il loro contributo concreto alla promozione della giustizia sociale. La giornata si concluderà con un laboratorio collaborativo volto a ripensare l’impatto futuro del Centro.
Un panel ad alto livello, composto da rappresentanti di agenzie delle Nazioni Unite, tra cui CIF-OIL, UNICRI, UNSSC e UNITAR, approfondirà il contributo dell’innovazione, della trasformazione digitale, dell’analisi dei dati, della previsione strategica e delle scienze comportamentali nella promozione dell’apprendimento permanente e dello sviluppo sostenibile.
Sessione aperta al pubblico!
Questa sessione dinamica vedrà l’intervento della keynote speaker Celeste Drake, vicedirettrice generale dell’OIL, e la partecipazione di un panel di esperti provenienti da IBM Quantum, UNESCO e Politecnico di Torino. Un’occasione per scoprire le innovazioni nel campo del quantum computing e il loro impatto sul mondo del lavoro, esplorando come le istituzioni possano prepararsi alle trasformazioni future.
Vi aspettiamo il 15 aprile 2025 dalle 11:00 alle 12:30 CET.
I posti sono limitati – registrati ora per riservare il tuo posto virtuale.
La sessione fa parte del ciclo di webinar Soluzioni innovative di sviluppo delle capacità per promuovere la giustizia sociale: sfruttare le tecnologie emergenti per uno sviluppo sociale accelerato.
Questa sessione renderà omaggio ad alumni del CIF-OIL che si sono distinti per contributi eccezionali alla giustizia sociale, al lavoro dignitoso e allo sviluppo sostenibile.
Una sessione collaborativa e interattiva in cui i partecipanti co-progetteranno soluzioni concrete affinché le iniziative di apprendimento e sviluppo delle capacità contribuiscano a transizioni giuste e inclusive.
Il secondo giorno del forum sposta l’attenzione sulla città di Torino, che si trasforma in un laboratorio a cielo aperto per l’innovazione sociale, l’inclusione e la collaborazione tra attori locali e globali. Racchiusa sotto il titolo Torino, città dell’apprendimento per la giustizia sociale, la giornata prevede una serie di eventi diffusi sul territorio, organizzati in collaborazione con il Comune di Torino, la Regione Piemonte, università, partner sociali e realtà della società civile.
Il programma affronta temi quali la prosperità inclusiva, il futuro dell’economia sociale, l’inclusione lavorativa e sociale in Piemonte e il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle competenze per costruire un ecosistema regionale più competitivo e accessibile. Gli eventi si svolgeranno in sedi simboliche della città, a conferma del ruolo guida di Torino nello sviluppo sociale a livello territoriale.
La giornata si concluderà con una sessione plenaria di chiusura, che vedrà coinvolti il CIF-OIL, autorità locali, partner delle Nazioni Unite e rappresentanti del mondo accademico per riflettere sui messaggi emersi e delineare una visione comune per il futuro dell’apprendimento e dello sviluppo delle capacità.
Ospitato presso lo storico Sermig - Arsenale della Pace, questo evento celebra il ruolo di Torino come città pioniera nell’innovazione sociale e nella cooperazione. Organizzato in collaborazione con il Comune di Torino, l’Università di Torino, Torino Social Impact e Sermig, l’incontro esplorerà il potenziale dell’economia sociale e solidale per promuovere uno sviluppo inclusivo. I temi trattati includono la trasformazione degli spazi urbani, la valorizzazione delle periferie e la creazione di soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali. Il programma prevede anche interventi di storytelling a cura di giovani e iniziative cittadine che collegano l’innovazione sociale alla vita quotidiana.
Partecipa il 16 aprile 2025 dalle 9:15 alle 12:30 presso il Sermig - Arsenale della Pace, Piazza Borgo Dora 61, Torino.
La sessione si svolgerà in italiano.
Un’analisi approfondita delle sfide poste dai cambiamenti demografici e industriali, con il coinvolgimento di esperti e decisori politici per definire strategie efficaci a favore dell’occupazione inclusiva e della riduzione delle disuguaglianze.
Un confronto orientato al futuro su come Torino possa affermarsi come polo di riferimento per lo sviluppo delle competenze, rafforzando il legame tra formazione, esigenze del mondo produttivo e crescita dei talenti.
Una sessione di sintesi in cui verranno presentati i principali spunti emersi durante il forum, sottolineando l’importanza della collaborazione tra CIF-OIL, amministrazioni locale e partner internazionali per costruire il futuro dell’apprendimento e della giustizia sociale.