Dal 1919, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha istituito e promosso un sistema di norme internazionali del lavoro (ILS) che riguardano un'ampia gamma di argomenti nel mondo del lavoro. Le norme internazionali del lavoro, concordate da governi, datori di lavoro e lavoratori, sono una componente giuridica fondamentale del quadro internazionale per governare la globalizzazione, promuovere lo sviluppo sostenibile, eliminare la povertà e garantire che tutti possano lavorare in condizioni di libertà, equità, sicurezza e dignità.
Le ILS per i costituenti
I costituenti dell'ILO sono attori chiave nelle procedure di definizione, presentazione, ratifica e supervisione degli standard nei settori coperti dal mandato dell'ILO, nonché nella promozione e nell'applicazione delle ILS a livello nazionale.
Le ILS per giudici, giuristi e professori di diritto
Le norme internazionali del lavoro non sono solo strumenti importanti per lo sviluppo della legislazione nazionale. Insieme al lavoro degli organi di controllo dell'ILO, possono anche contribuire a rafforzare la giurisprudenza nazionale in materia di lavoro. Per saperne di più
Le ILS for i media
Le norme internazionali del lavoro e il lavoro degli organi di controllo dell'ILO sono risorse importanti per un'informazione accurata e responsabile dei media sulle questioni sociali e di sviluppo.
Le ILS e forme di lavoro atipiche
Il lavoro temporaneo, il lavoro a tempo parziale e il lavoro a chiamata, il lavoro interinale e il lavoro plurimo, così come il lavoro mascherato e il lavoro autonomo dipendente, sono forme di impiego atipiche presenti nell'attuale mondo del lavoro. Le norme internazionali del lavoro aiutano a regolamentare e disciplinare queste forme in evoluzione di rapporti di lavoro.
Implementazione e reportistica sulle ILS
La capacità degli Stati membri di colmare le lacune nell'applicazione delle norme internazionali del lavoro individuate dagli organi di controllo dell'ILO e di adempiere agli obblighi di reportistica previsti dalla Costituzione dell'ILO viene rafforzata utilizzando un approccio integrato a livello nazionale che si rivolge a una serie di soggetti. Tra questi figurano: funzionari delle istituzioni governative (Ministeri del Lavoro e altri Ministeri che contribuiscono alla stesura dei rapporti sulle norme internazionali del lavoro), rappresentanti delle organizzazioni datoriali e dei lavoratori, parlamentari, giudici, giuristi, professori universitari di diritto, giornalisti e professionisti dei media.
ILS, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile
Le agenzie di sviluppo e le imprese devono rispettare le norme internazionali sul lavoro e i principi e i diritti fondamentali sul lavoro. Strumenti pratici, come corsi di formazione in presenza, corsi online e profili dei Paesi, migliorano la conoscenza e la comprensione delle norme internazionali del lavoro e delle questioni relative allo sviluppo.